Select Page

Stasera a Bologna, nel nome di Pippo Fava

Oggi a Bologna, a parlare di Pippo Fava, in questo anno del trentennale della sua morte per mano mafiosa. Partendo da un suo bellissimo documentario e dal libro promosso dalla Fondazione Fava, dal titolo i Siciliani, dove sono raccolte le inchieste sulla Sicilia, il suo viaggio alla scoperta delle miserie, delle bellezze, delle debolezze e della straordinaria grandezza del popolo siciliano. 

Un racconto contro il potere, che tocca anche l’Italia, le ragioni del Sud, le umiliazioni ferite, uno sguardo approfondito sulla verità siciliana, liberata dai più volgari stereotipi che ne nascondono le origini e quelle innegabili ragioni.

Appuntamento a Bologna, stasera alle 19.30. Con me Elena Fava e Maurizio Chierici. 

Onorato e lieto di esserci.

Lunedì 10 Febbraio, KINODROMO@CINEMA EUROPA 

Giuseppe Fava, un uomo.

Ore 19. 30 

Incontro con:

Massimiliano Perna, giornalista e scrittore;

Elena Fava, presidente Fondazione Fava;

Maurizio Chierici, Premio Fava 2014;

Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro-inchiesta “I siciliani” (1978, ried. 2014).

L’associazione @Libera Terra sarà presente con un banchetto di prodotti biologici e solidali provenienti dai terreni sottratti alle mafie in Sicilia, Puglia, Calabria e Campania.

21.00 | Proiezione
Da Villalba a Palermo. Cronache di mafia (Episodio da “Siciliani”) di Vittorio Sindoni, da e con Giuseppe Fava (Ita, 1980, 55′)

E’ la puntata più lunga della serie “Siciliani”, da e con Giuseppe Fava. 
Una sintesi lucida e precisa della storia della mafia nelle varie fasi, dal bandito Giuliano agli inizi degli anni ’80. Con Ida Di Benedetto, Corrado Gaipa, Biagio Pelligra e l’intervento del poeta Ignazio Buttitta.

Per infohttp://goo.gl/AjH810

“Dal fondo della sua antica, riconosciuta infelicità, il siciliano viene avanti lottando ogni giorno. In verità non c’è in tutta l’Europa un popolo così orgoglioso ed infelice come il popolo siciliano, che faccia tanto male a se stesso; ma non c’è nemmeno un’anima che abbia altrettanto coraggio di lottare per l’esistenza e tanta violenza, tanto amore per la vita”  Giuseppe Fava

220px-Giuseppe_Fava

Autore

Il randagio

Un blog per riflettere criticamente sull'attualità, sulla vita e sulle tante ingiustizie contro cui siamo chiamati a combattere e a non girarci dall'altra parte. Il punto di vista di un "randagio" dell'informazione, uno che ritiene che scrivere non è solo raccontare dei fatti, ma anche prendere posizione quando quei fatti sono palesemente disumani o ingiusti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vignetta della Settimana

Musica Video

Loading...

Tweet Recenti