Select Page

A Milano è in corso la mostra sul genio di Antonello da Messina

A Milano è in corso la mostra sul genio di Antonello da Messina

Avete ancora due mesi per visitare l’incredibile mostra “Antonello da Messina, dentro la pittura” (clicca qui), che sarà aperta fino al prossimo 2 giugno presso le sale del Palazzo Reale di Milano. Frutto della collaborazione tra Regione Sicilia e Comune di Milano, questa esposizione, curata da Giovanni Carlo Federico Villa, avrebbe dovuto in realtà chiamarsi “Antonello da Messina e Cavalcaselle”.

Questo perché oltre alle 19 opere dell’artista messinese (in totale nel mondo ne esistono 35 attribuite al maestro rinascimentale) troverete esposti anche i taccuini del geniale storico dell’arte Giovan Battista Cavalcaselle (1819-1897), il quale fu il primo a riconoscere il genio di Antonello e a realizzare un corpus di opere attribuibili al maestro siciliano.

Dalla celebre “Annunciata” (1475 circa), proveniente da Palazzo Abatellis a Palermo (copertina del catalogo Skira), al “San Girolamo nello studio” (1474-1475), conservato alla National Gallery di Londra, fino all’importantissimo trittico proveniente dagli Uffizi con la “Madonna col Bambino”, “San Giovanni Battista” e “San Benedetto”: troverete opere dalla bellezza travolgente in un’aura di apparente semplicità.

Per sottolineare ulteriormente l’importanza che Antonello assunse a partire dall’Ottocento, viene esposta anche la tela di Roberto Venturi, “Giovanni Bellini apprende i segreti della pittura a olio spiando Antonello” (1870), in prestito dalla collezione della Pinacoteca di Brera. Questa mostra è la prosecuzione della precedente esposizione, intitolata “Antonello da Messina, il ritorno in Sicilia”, sempre a cura di Villa, svoltasi a Palazzo Abatellis fino al 10 febbraio scorso.

Angelo De Grande -ilmegafono.org

Autore

Angelo De Grande

Sono esperto di architettura rinascimentale in Europa e in particolare ho studiato l'influenza del trattato di Sebastiano Serlio. Lasciato l'ambiente accademico mi dedico alle mie passioni e alla mia famiglia. Amo parlare di arte e provare a farla; carta, tela, foto o video non importa, la passione é la chiave, sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vignetta della Settimana

Musica Video

Loading...

Tweet Recenti