Select Page

Uno studio rivela il peggioramento degli indicatori chiave della crisi climatica

Uno studio rivela il peggioramento degli indicatori chiave della crisi climatica

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Bioscience rivela che le condizioni di salute del nostro pianeta stanno progressivamente peggiorando. Un grosso campanello d’allarme è rappresentato dalla crisi climatica, i cui indicatori stanno suonando di anno in anno, in cerca di una soluzione possibile. L’indagine, intitolata “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency 2021”, costituisce un aggiornamento di uno studio simile condotto circa due anni fa, apprezzato e firmato da 11000 esperti provenienti da 153 paesi. L’analisi individua 31 fattori chiave responsabili della crisi climatica, denominati anche “segni vitali planetari”. Di questi 31 segni, 18, più della metà, mostrano tendenza negativa, con valori da record. I segni primari da considerare sono la concentrazione di gas serra nell’atmosfera, l’estensione dei ghiacciai, l’accumulo di calore negli oceani.

Desta moltissima preoccupazione anche il degrado della foresta amazzonica che oggi è in grado di produrre più anidride carbonica di quanta ne riesca ad assorbire: deforestazione e coltivazioni intensive ne hanno cambiato radicalmente l’aspetto, con 1,11 milioni di ettari ormai completamente distrutti.

Altro record negativo è stato registrato nell’aprile 2021, con un’alta concentrazione di anidride carbonica mensile, circa 416 parti per milione, la più alta mai registrata su base mensile per l’appunto. Record negativi anche per l’estensione di ghiacci in Antartide e Groenlandia, a cui fa eco il record di sottigliezza del ghiaccio marino artico. Come riporta Rinnovabili.it, William Ripple, prima firma dello studio afferma: “I segni vitali planetari aggiornati che presentiamo riflettono in gran parte le conseguenze di un’attività business come al solito inarrestabile”. Non è mancata una riflessione sulle conseguenze della pandemia in corso: “Una lezione importante da Covid-19 è che anche i trasporti e i consumi colossalmente diminuiti non sono abbastanza e che sono necessarie modifiche al sistema”.

Redazione -ilmegafono.org

Autore

Massimiliano Perna

Sono un giornalista freelance, mi occupo da molti anni di immigrazione e diritti, ma anche di ambiente e mafia. Scrivere per me significa respirare e prendere posizione. Amo leggere e amo visceralmente la mia Sicilia e le opere di Pippo Fava. Ho un debole per le menti critiche che si coniugano con l'umanità e la semplicità. Disprezzo i razzisti e gli ipocriti e l'inerzia di chi potrebbe fare qualcosa ma non la fa. Sono il fondatore di questo sito, nato nel 2006, che oggi ha anche una web radio nella quale curo una trasmissione di approfondimento. I tempi sono bui e i silenzi troppi. Un megafono, sia esso di ferro, di righe e inchiostro o collegato a un mixer virtuale, può accendere qualche piccola luce. La mia speranza è di riuscire a tenerlo sempre acceso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vignetta della Settimana

Musica Video

Loading...

Tweet Recenti