Select Page

La sfida più importante: riconoscere e combattere la criminalità economica

La sfida più importante: riconoscere e combattere la criminalità economica

Del discorso pronunciato a Locri da uno dei simboli dell’antimafia, Don Luigi Ciotti, le parole che devono essere rimarcate sono quelle relative alla multiformità del sistema mafioso. Davanti alle istituzioni e ai giovani accorsi a Locri, il sacerdote ha sottolineato come sia sempre più difficile distinguere tra la mafia tradizionale, quella economica e quella politica. Qui sta tutta la pericolosità attuale del fenomeno, la sua rilevanza per tutto il Paese. Il sistema di anticorpi antimafiosi attualmente si attiva soltanto in seguito a eventi catastrofici o di sangue.

Fenomeno comprensibile, anche per i tragici fatti e la catena di omicidi che hanno insanguinato e continuano a insanguinare le nostre strade.

Ma è molto più difficile rendersi conto del fenomeno mafioso quando attacca il sistema economico, ancor più di quello politico. Su quest’ultimo infatti molte indagini portano allo scioglimento e al commissariamento delle istituzioni, ma vengono per così dire assorbite nell’alveo della contestazione alle istituzioni stesse e, se vogliamo, smorzate nel loro vero significato. Il reale pericolo è invece economico, perché gli affari significano soldi e per le mafie il denaro significa potere.

Per gli operatori, per gli imprenditori  e per i cittadini significa che alcuni settori rischiano di essere presi di mira e incancreniti. Il rischio è ben più palpabile di quello che si pensi: eliminazione della concorrenza, perdita di potere contrattuale, riduzione dei diritti dei lavoratori, logiche di assunzione assolutamente clientelari. Non è un caso che una delle prime vittime illustri di mafia del Novecento fosse un sindacalista.

Inoltre, come abbiamo sottolineato più volte, l’abdicazione costante della politica in favore dell’economia ne ha sbilanciato i rapporti di forza a favore di quest’ultima. Controllare un sistema economico vuol dire controllare il territorio e le persone e, quindi, significa maggiore difficoltà anche nell’estirpare il fenomeno. Ricercare illeciti e reati economici è più difficile che scoprire una tonnellata di cocaina o un carico di armi. Se ne parla troppo poco ma, come ha avvertito Ciotti, è il pericolo maggiore del nostro prossimo futuro.

Penna Bianca -ilmegafono.org

Autore

Penna Bianca

Collaboro con Il Megafono.org dalla sua creazione. Settentrionale d'adozione ma con lo spirito del Bianciardi, gucciniano convinto, ascoltatore di musica ma non praticante, opinionista quasi per caso provo a guardare il mondo con lo spirito critico e l'irriverenza che mi hanno insegnato i miei natali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vignetta della Settimana

Musica Video

Loading...

Tweet Recenti