Select Page

Dati e analisi nel secolo dei cambiamenti repentini

Dati e analisi nel secolo dei cambiamenti repentini

Travolti, infilzati, sommersi da una pioggia di dati quotidianamente. Spesso un telegiornale può risultare una approssimativa lezione di economia, per di più infarcita dalle notizie delle dichiarazioni di questo o quello schieramento politico che, a seconda dell’appartenenza o meno al governo, ne darà una rappresentazione differente. Un caso interessante è quello dei dati sulla crescita economica. Le previsioni di crescita del Pil sull’anno, sul trimestre, se ascoltate con attenzione, differiscono spesso l’una dall’altra e altrettanto spesso il dato effettivo di quel trimestre, di quell’anno, smentisce le previsioni che erano state fatte.

Non vogliamo atteggiarci da disfattisti né si vuole accusare di pressapochismo chi fa quelle analisi. Ma l’enfasi che viene data a dei dati previsionali non fa che rendere palese la difficoltà nella realizzazione delle previsioni stesse. E probabilmente fa anche calare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni che le elaborano. In realtà, in un mondo estremamente mutevole, le previsioni a lungo termine che tengono in considerazione molteplici fattori diventano veramente difficili da realizzare. Probabilmente ormai si tratta semplicemente della scommessa su un numero, validata da una serie infinita di calcoli, che verrà smentita dalla realtà finché non si inventerà la sfera di cristallo.

Ma ci sono altri dati, questa volta non previsionali, che sembrano fare a cazzotti. La scorsa settimana, secondo l’Istat, sono aumentati gli occupati nel nostro Paese. Secondo il ministero dell’Interno sono aumentati i licenziamenti. Delle due l’una: o l’incremento dell’occupazione supera il numero di licenziamenti in aumento oppure il dato di partenza tra le due analisi non è coerente.

Da qui la necessità che, come da più parti si è osservato anche negli scorsi mesi (dopo l’errore del ministero sui nuovi assunti), ci sia una sola istituzione a elaborare e pubblicare certi dati in modo da non aggiungere confusione a un mondo di per sé cangiante e imprevedibile.

Da cittadini la domanda è scontata: i tecnici del governo, se i dati sono discordi, a chi si affidano?

Penna Bianca -ilmegafono.org

Autore

Penna Bianca

Collaboro con Il Megafono.org dalla sua creazione. Settentrionale d'adozione ma con lo spirito del Bianciardi, gucciniano convinto, ascoltatore di musica ma non praticante, opinionista quasi per caso provo a guardare il mondo con lo spirito critico e l'irriverenza che mi hanno insegnato i miei natali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vignetta della Settimana

Musica Video

Loading...

Tweet Recenti