Umberto Eco è stato il più grande analista, nei suoi saggi e attraverso i suoi romanzi, delle bufale costruite ad arte per essere usate come strumento di lotta politica. O peggio, per giustificare la discriminazione e l’eliminazione di minoranze etniche o religiose. Nel suo romanzo “Il cimitero di Praga” svelava la trama ideata dalla polizia segreta dello zar di Russia per creare consenso attorno ai pogrom contro gli ebrei, basata sui Protocolli dei Savi di Sion. Clamoroso falso storico, i Protocolli raccontano che un gruppo di potenti banchieri ebrei si sarebbe riunito nella cittadina svizzera di Sion per condividere un piano allo scopo di conquistare il mondo. È la “teoria del complotto” che funestamente ha fatto più strada, citata anche da Adolf Hitler e, più recentemente, da un senatore italiano. Ma non è certo l’unica.

Oggi vanno per la maggiore altre due teorie complottiste: quella del Gruppo Bilderberg, secondo la quale massoni e banchieri si sarebbero dati un piano per dominare il mondo, e quella della sostituzione etnica, attribuita al filosofo austriaco Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi, aristocratico paneuropeista vissuto tra il 1894 e il 1972. I complottisti hanno individuato negli scritti di Kalergi un passaggio che, secondo loro, nasconderebbe un piano finalizzato a sostituire la popolazione autoctona europea con immigrati africani e asiatici. Ovviamente si tratta di una lettura totalmente campata in aria del complesso lavoro del filosofo, che fu un attento osservatore della società dei suoi tempi.

In nome della lotta a questa presunta “ideologia della sostituzione”, molto citata nell’ambito del cosiddetto sovranismo in Europa come negli Stati Uniti, si sono verificati diversi attacchi criminali contro immigrati non bianchi e di religione islamica. È il caso della recente strage di Christchurch, in Nuova Zelanda. Ma la lotta contro il piano Kalergi era anche una delle “motivazioni” del massacro di Utøya del 2011, in Norvegia, che fece 69 vittime tra i giovani militanti del Partito Laburista, considerato parte di quel fantomatico complotto.

Ma è possibile credere a un complotto che mira a sostituire la popolazione bianca con immigrati neri? È già ridicolo porre la domanda. Tuttavia, andando indietro nella storia, si possono trovare diversi casi, anche macroscopici, di sostituzione etnica. Furono compiuti nel lungo e drammatico processo di colonizzazione del mondo da parte delle potenze europee, a partire dal XV secolo, calpestando i diritti alla terra e alla vita di popolazioni native. Quello più clamoroso fu l’eliminazione delle popolazioni autoctone delle Americhe, “sostituite” da coloni bianchi e schiavi africani.

Non meno importante fu la colonizzazione britannica dell’Australia e della Nuova Zelanda: le popolazioni aborigene e polinesiane furono private dei diritti, espropriate della loro terra e spesso ridotte demograficamente ai minimi termini da milioni di coloni portati dall’Europa. Ed è questo il paradosso del piano Kalergi: il gruppo umano che oggi combatte anche attraverso le stragi l’idea di una sostituzione etnica, cioè i bianchi di origine europea, discende da coloro che si sono macchiati delle più massicce e violente sostituzioni etniche della storia.

A differenza di quanto accade nel caso del fondamentalismo religioso, qui non esiste quel fossato ideologico che separa le minoranze criminali dalle istituzioni e dalla massa dei fedeli. Terroristi e rispettabili politici che citano il piano Kalergi credono esattamente nelle stesse cose. E questo si può facilmente constatare nelle dichiarazioni dei politici sovranisti, dal Senato australiano fino al Viminale a Roma, che davanti alla strage in Nuova Zelanda hanno affermato che il rischio reale resta sempre l’integralismo islamico. Questo accade perché il complottismo è stato sdoganato come ideologia: nessun fatto di sangue può modificare la narrazione che vede tutto il bene da una parte e tutto il male dall’altra.

Questa lettura binaria della realtà, che da sempre serve da collante ai terroristi, diventa pericolosissima quando viene adottata dalla politica, perché giustifica, minimizza, derubrica fatti di enorme gravità, creando addirittura consenso sociale verso chi uccide. Oggi avremmo bisogno di tanti intellettuali come Umberto Eco per spiegare il riproporsi di un meccanismo che, partendo da fatti inesistenti, ha generato nel secolo scorso ideologie responsabili dello sterminio di milioni di persone. Davanti alle bufale che veicolano la negazione della vita umana, nessuna giustificazione va accettata e nessun ragionamento può essere condiviso.

Alfredo Luis Somoza (Sonda.life) -ilmegafono.org