Ormai quando si parla di colpi di Stato non si pensa più all’America Latina, ma all’Africa. Non che in passato l’Africa sia stata immune dai golpe, ma raramente i media si degnavano di prestare attenzione, perché i colpi di Stato avvenivano per ordine di qualche ex metropoli coloniale o tra regimi militari. Le statistiche ci dicono che da sempre esiste un “primato africano” in materia, con ben 214 colpi di Stato tentati tra il 1950 e il 2022, di cui 106 riusciti e 108 falliti, contro i 146 totali dell’America Latina. Sull’altra sponda dell’Atlantico, la maggior parte delle irruzioni al potere da parte dei militari era dovuta alle modalità di svolgimento della Guerra Fredda nel continente americano, che prevedeva l’eliminazione di qualsiasi esperienza politica anche moderatamente riformista. In Africa, anche se non sono mancati episodi ascrivibili alla Guerra Fredda, la maggior parte dei colpi di Stato nasceva da rivolte intestine all’esercito e, soprattutto, erano strumenti per insediare al potere politici favorevoli a Parigi o a Londra.
Ma gli otto colpi di Stato che si sono verificati negli ultimi tre anni fanno capire che il golpismo africano sta cambiando natura. Anzitutto, la regione dove si sono concentrate le principali fratture della legalità democratica è il Sahel, la sponda sud del Sahara. Quel pezzo centrale della France-Afrique, cioè della comunità di ex colonie francesi legate ancora a doppio filo a Parigi, non solo per la moneta storicamente ancorata al franco, e ora all’euro, ma anche per la cooperazione internazionale, il commercio con l’estero, gli investimenti e la cultura. I militari hanno presso il potere in Mali, Burkina Faso e Niger sottolineando la loro distanza da Parigi. Ma storici alleati di Parigi sono stati spazzati via anche nell’Africa centrale francofona, in Gabon e Guinea.
Molto si è scritto sul ruolo giocato dai mercenari del Gruppo Wagner, che in qualche caso hanno davvero fornito assistenza militare ai golpisti. I motivi profondi di questa ondata golpista vanno però cercati nella fine di un modello: quello degli Stati indipendenti sulla carta, ma di fatto a sovranità limitata e ancora dipendenti dalle potenze ex coloniali. Un modello che non ha portato benefici economici alla popolazione e che ha soffocato la democrazia sostenendo dinastie di predoni, come il clan Bongo, al potere in Gabon per decenni. Quel modello ben si sposava con il dettato ideologico della Guerra Fredda, perché quei regimi erano lontani da Mosca, ma è entrato in crisi con lo sbarco in Africa della Cina e dei suoi comprimari russi e turchi. La presenza cinese ha spezzato lo storico monopolio economico e politico francese e, nella nuova situazione, per la prima volta i Paesi africani hanno avuto la possibilità di scegliere come posizionarsi.
Se a tutto ciò si aggiungono la debolezza dell’Europa e la presenza massiccia della Russia, attraverso le compagnie di mercenari, si comincia a comprendere il quadro generale. Nelle rivolte che hanno portato ai colpi di Stato civico-militari di questi mesi ci sono forti elementi anti-francesi, parole d’ordine storiche della lotta anticoloniale, richieste di democrazia e partecipazione. Sono soprattutto i giovani che stanno dicendo basta allo storico allineamento con un’Europa preoccupata soltanto di tamponare l’espansione dello jihadismo e di frenare le migrazioni: un programma valido solo per una delle parti in causa, l’Europa, che non è abituata alla contestazione delle sue politiche da parte degli africani.
L’Africa chiede di più, molto di più. Sicurezza alimentare e ambientale, opportunità di impresa e di lavoro, libertà di parola e democrazia, istruzione e sanità. Che questi temi possano essere soddisfatti dai momentanei vincitori sino-russi è molto dubbio. Che la voglia di democrazia e partecipazione rischi di essere velocemente soffocata appare molto probabile. Ma va registrato che, almeno per una volta, Paesi modellati dal colonialismo europeo dicono basta, mandando un messaggio chiaro a tutti. L’Africa non è solo emergenza, non è solo un problema, è anche e soprattutto un’opportunità e una risorsa per chi la vuol cogliere. Una risorsa che però non deve essere più predata, ma coltivata e condivisa.
Alfredo Luis Somoza -ilmegafono.org
Commenti recenti