Con l’avvicinarsi della primavera si riaccende il desiderio di immergersi nella natura, per godere del risveglio dei suoi colori, dei suoi profumi e riappropriarsi della bellezza del tempo trascorso all’aria aperta e, magari, anche del tempo dedicato a se stessi. Esistono luoghi dove tutto questo, passo dopo passo, può rivelarsi come un vero e proprio viaggio emozionale: spiagge, vallate, parchi e giardini. Alle pendici dell’Etna e, nello specifico, nella frazione di Canaliccho, a nord di Catania, sorge un giardino definito dalla sua stessa fondatrice, “un percorso di crescita, un luogo simbolico che conduce il visitatore verso un ‘viaggio interiore’ tra mille specie di rare piante tropicali e sub tropicali, sculture contemporanee, ed una rappresentazione ornamentale dei quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco”.

Stiamo parlando de “Le Stanze in Fiore”, un giardino incantato, un luogo unico che l’artista Rossella Pezzino De Geronimo, fondatrice e curatrice del progetto, comincia a costruire ormai 25 anni fa, trasformando i 7 ettari di terreno attorno ad una villa di campagna, costruita nel 1800, in un tripudio di bellezza. Qui trovano dimora più di 1.100 specie botaniche tropicali e subtropicali, divise in giardini sviluppati per aree tematiche e geografiche: un fitto giardino birmano, un essenziale giardino zen e un giardino cinese a forte connotazione simbolica, che ospita otto laghetti comunicanti ed incastonati tra bellissime rocce laviche, e infine il Giardino dell’Oltre, area ispirata al senso della vita.

In questa incantevole atmosfera, ogni tappa de Le Stanze in Fiore rappresenta per il visitatore un viaggio interiore, nel quale immergersi ed esprimere i propri stati d’animo, dove tutti i sensi vengono risvegliati. Il rumore dell’acqua, la bellezza delle ortensie bianche fra le rocce vulcaniche, l’abbondanza degli agrumi e il profumo dei gelsomini, i colori di foglie e piante: la natura che avvolge e coinvolge il corpo e l’anima. Per la sua bellezza e cura, Le Stanze in Fiore ha ricevuto diversi riconoscimenti. Nel 2011 ha vinto il terzo premio della rassegna “Grandi Giardini Italiani” per il più “alto livello di manutenzione, buon governo e cura dei giardini visitabili”. Nel 2020 viene inserito in “Great Gardens of the World”, un ambizioso progetto volto alla promozione dell’arte e della bellezza contenuta nei giardini di tutto il mondo.

È stato inoltre individuato come “fonte di ispirazione per le nuove generazioni” da una fondazione svizzera, appartenente alla famosa azienda Rado, che ha selezionato e messo in rete 200 giardini storici, moderni e contemporanei, in 20 Paesi nei quattro continenti, con un massimo di 10 giardini per ogni Paese. Infine, è stato selezionato ed inserito nell’elenco dei giardini contemporanei italiani aperti al pubblico, e descritto come “paradiso terrestre che riporta equilibrio e riappacifica i sensi”. Per la conformazione del giardino, l’ampiezza e la varietà degli spazi, Le Stanze in Fiore ospita un’ampia selezione di eventi privati ed organizzati, progetti sociali per bambini e studenti di ogni fascia d’età. E non è tutto: questo luogo, infatti, è anche un orto biologico coltivato secondo principi di sostenibilità, che offre prodotti stagionali secondo i cicli e i ritmi della natura.

Una realtà ogni giorno più grande, fruibile al pubblico per stabilire un rapporto diretto con i prodotti della natura e coltivare (è il caso di dirlo) una nuova consapevolezza alimentare, scegliendo e raccogliendo ortaggi, frutta e piante aromatiche, tutto in linea con l’alternanza delle stagioni. Per la cura e l’attenzione alla sostenibilità, nel 2022, l’orto de Le Stanze in Fiore ha ricevuto la Certificazione Biologica Europea. Questo piccolo gioiello alle pendici dell’Etna è senza dubbio un luogo magico in cui vale la pena immergersi e, con la primavera alle porte, chissà quanta bellezza si sta preparando ad accoglierci. Trovate il tempo per scoprire Le Stanze in Fiore, in via Pietro dell’Ova 181, a Catania. Per restare aggiornati sulle attività e per informazioni e prenotazioni delle visite guidate, è possibile consultare il sito (clicca qui) o i canali social.

Serena Gilè -ilmegafono.org