Quello che viene presentato come un problema per i consumatori è, in realtà, l’ennesimo termometro che misura la gravità dei problemi del mondo contemporaneo. Stiamo parlando dei rincari delle materie prime alimentari, in alcuni casi vertiginosi, molto spesso conseguenza del cambiamento climatico. Era già successo con il caffè, aumentato nel 2022 per via delle alluvioni che avevano colpito il primo produttore mondiale, il Brasile, e ora è il turno del cacao. L’alternanza tra periodi di siccità e alluvioni ha portato a una riduzione della resa del 25% in Costa d’Avorio, primo Paese produttore: significa che la disponibilità totale di cacao nel mondo si ridurrà almeno del 10%. Intanto la previsione della carestia di fave di cacao ha già determinato un aumento del 65% dei prezzi della materia prima. È una reazione spropositata, alimentata dalla speculazione, che inciderà pesantemente sul prezzo di ogni singola barretta di cioccolata.
L’anno scorso qualcosa di molto simile è accaduto per l’olio d’oliva, tra siccità e alluvioni che hanno danneggiato le piante soprattutto nel periodo della raccolta delle olive in Spagna, di gran lunga primo produttore al mondo: e l’olio extravergine d’oliva è stata la commodity che ha registrato il maggiore aumento di prezzo nel 2023, oltre il 100%. Ai danni provocati dal cambiamento climatico si aggiungono i rischi geopolitici dettati dal riaccendersi del conflitto mediorientale, che sta rendendo proibitiva la navigazione nel Mar Rosso. Da questo mare passano il 51% del riso, il 58% dell’olio di palma e il 47% del tè che si consumano in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Un altro focolaio bellico molto preoccupante anche sotto questo profilo è quello russo-ucraino, che pesa notevolmente sul mercato mondiale dei cereali e dei fertilizzanti per l’agricoltura.
A concludere questa lunga lista di criticità è l’entrata in vigore della normativa europea contro la deforestazione: prevede che sette materie prime (tra le quali cacao, caffè, carne bovina e soia) possano essere commercializzate nell’UE solo a condizione che, per produrle, non siano stati utilizzati terreni deforestati dopo la fine del 2020. Questa misura, sicuramente corretta e sensata sul piano teorico, è però di difficilissima applicazione pratica, basti pensare alla complessità dei controlli e dei monitoraggi. In ogni caso, si pensa che provocherà un calo quantitativo delle materie prime in arrivo in Europa e, quindi, un ulteriore aumento dei prezzi.
Mettendo insieme tutte queste informazioni, si può prevedere con certezza che avremo una nuova fiammata inflazionaria dovuta all’aumento delle materie prime alimentari, che si sommerà a quella del 2022 provocata dall’aumento del costo dell’energia. Il nodo comune è costituito dai conflitti, che si trascinano e si moltiplicano a fronte dell’incapacità della politica e di un vuoto di governance; ci sono poi specifici fattori ambientali riconducibili al cambiamento climatico, problema che conosciamo bene da decenni, ma sul quale si continua a dibattere anziché accelerare nelle risposte. Nel caso del cibo, la situazione appare ancora più grave se si guarda ai Paesi produttori. Le materie prime che diventeranno sempre più difficili da produrre e più care, e dunque perderanno quote di mercato, hanno infatti trasformato il paesaggio agricolo di molte regioni e spesso di interi Paesi, che si sono votati alla produzione agricola per l’export – come il caffè, il cacao o gli avocado – abbandonando altre colture e la produzione di cibo per i bisogni locali. Auto-condannandosi a dipendere dal mercato globale dei cereali o della carne per sopravvivere.
Sono tante le distorsioni generate dalla globalizzazione lasciata a se stessa. Sul tema fiscale, con le grandi multinazionali che per anni sono riuscite a eludere le tasse grazie a elaborate strategie, si è arrivati a una soluzione almeno parziale con la “minimum tax globale”. Nel mondo della produzione alimentare, invece, non ci sono ancora idee su come programmare il futuro e far convivere le produzioni di alimenti di base e di conforto. Soprattutto, non si è mai fatta una riflessione seria sugli adattamenti indispensabili per salvare la produzione di cibo dal cambiamento climatico. Il tema della sicurezza alimentare, dimenticato dall’agenda politica, torna ora a riproporsi in modo prepotente aggiungendosi all’agenda globale delle emergenze, che tali sono solo perché le abbiamo ignorate a lungo.
Alfredo Luis Somoza -ilmegafono.org
Commenti recenti