Il 29 febbraio 2020 nel lussuoso Sheraton Gran Doha, in Qatar, si chiuse la fallimentare esperienza ventennale dell’occupazione NATO dell’Afghanistan. Dopo 6 anni dall’inizio del dialogo, prima segreto e poi pubblico, tra i talebani e gli Stati Uniti si firmavano solennemente le 4 paginette dell’Accordo per la Pace in Afghanistan. I firmatari erano Zalmay Khalilzad, diplomatico afgano-statunitense e il rappresentante talebano Abdul Ghani Baradar. Testimone di eccellenza, Mike Pompeo, Segretario di Stato USA del governo in carica, presieduto da Donald Trump. L’accordo venne appoggiato dal consiglio di Sicurezza dell’ONU, dalla Russia, dalla Cina e dal Pakistan, e “apprezzato” dall’India. Il governo afgano venne lasciato fuori, a dimostrazione della considerazione di Washington nei confronti della sua creatura politica. I negoziati tra le parti afgane dovevano iniziare a Oslo un mese dopo, ma fallirono da subito.
Tutto ciò che sta succedendo ora era quindi già scritto, ma incredibilmente non venne considerato, anzi, molti si aspettavano che Joe Biden cambiasse rotta. Invece è stato confermato che la resa ai talebani è una linea bipartisan della politica estera Usa, iniziata da Barak Obama, sottoscritta da Donald Trump ed eseguita da Joe Biden.
Cosa diceva l’accordo? Che se i talebani avessero garantito la rottura politica con Al Quaida e Isis, e non avessero permesso che potessero operare dal loro territorio, sarebbero state eliminate le sanzioni economiche e ritirate le truppe entro 14 mesi dalla firma, cioè entro aprile 2021. Nelle 4 paginette non si accenna assolutamente ai diritti, alle donne, alla democrazia, al governo successivo al ritiro, alla fine dei collaboratori. In buona sostanza, l’accordo può essere considerato a tutti gli effetti come un accordo di resa da parte della potenza americana che esigeva le minime garanzie sul terrorismo, principale motivazione dell’invasione del 2001, per ritirare le truppe senz’altre contropartite.
Fa specie in queste ore di dichiarazioni dettate dall’emotività e dalla preoccupazione, costatare che pochissimi avessero letto questo accordo, che pochissimi avessero pensato che fosse una cosa seria e che pochissimi avessero ipotizzato le conseguenze. Al netto dell’errore logistico grossolano di ritirare prima i militari e poi i civili e di quello politico di stabilire il calendario definitivo senza consultarsi con gli alleati. Con la Nato in ritirata e i talebani vittoriosi sul campo, chi poteva credere che sarebbero state “rispettate le conquiste degli ultimi anni”, che “sarebbero stati garantiti i diritti delle donne”, ecc, ecc?
È come se il mondo occidentale che gravita attorno all’Afghanistan non avesse presso atto della sconfitta politica e militare dell’alleanza guidata dagli Stati Uniti e avesse voluto continuare ad operare ad infinitum in un paese con la capitale controllata dalle forze di occupazione e il resto del paese controllato dalla formazione pashtun dei Talebani. In queste ore tra l’altro, è difficile trovare visioni critiche sul definitivo fallimento dello strumento bellico per operazioni di nation building o di esportazione della democrazia teorizzata a cavallo del cambio di secolo da repubblicani e democratici USA.
Le cose stanno ora così, da un lato un presidente USA che tiene fede all’impegno bipartisan sottoscritto con i talebani e che ribadisce che per il suo paese l’unica cosa che interessa è la sicurezza nei confronti del terrorismo, dall’altro i paesi europei che negli anni hanno dovuto giustificare la loro presenza sui campi di battaglia con alti propositi di civiltà. Soprattutto sul filone dei diritti delle donne. E che ora non sanno cosa fare, con l’alleato americano che si squaglia, i cittadini ostili all’arrivo di nuovi profughi e il dovere rendere conto dell’errore nel quale si è insistito per vent’anni bruciando risorse ingenti. L’Afghanistan è infatti costato agli alleati oltre 2.300 miliardi di dollari, più di 100 volte il PIL del paese asiatico. Ma forse, ciò che fa più paura in Europa è che si impone con urgenza il ripensamento della politica atlantista del dopo Guerra con l’allineamento a prescindere con gli Stati Uniti. Fa paura pensare che ci vorrebbe un’Europa unita e con una politica estera solida. Fa paura costatare che si può essere un gigante economico e un nano politico allo stesso tempo.
Nella nuova geopolitica mondiale, tra i giocatori in campo manca l’Europa, ma mancano anche i singoli paesi europei che furono potenze mondiali e che credono di esserlo ancora. Giganti economici e nani politici appunto.
Alfredo Luis Somoza -ilmegafono.org
Commenti recenti