Negli ultimi decenni la struttura sociale del mondo si è profondamente modificata. Soprattutto, è cambiata sia la natura dei soggetti che la compongono sia quella dei loro reciproci rapporti. Semplificando: lo schema classico emerso dalla rivoluzione industriale prevedeva un capitalista, proprietario dei mezzi e spesso anche dei luoghi di produzione, e una massa di salariati che contribuiva all’impresa esclusivamente attraverso il lavoro. La società di oggi, terziarizzata e globalizzata, prevede invece un capitalista proprietario soltanto di una piattaforma telematica e una massa di micro-imprenditori che contribuiscono all’impresa non solo con il proprio lavoro ma anche con i propri mezzi. Le grandi aziende di oggi non possiedono ciò che commercializzano e con chi vi lavora hanno rapporti poco o per nulla regolamentati, senza obblighi reciproci, basati su accordi che si possono rescindere in qualsiasi momento.

Queste aziende poi, grazie a raffinati (e legali) processi di dirottamento degli utili verso Paesi a bassa fiscalità, non contribuiscono in base al loro fatturato al sostegno della comunità in cui operano. Quando però un loro lavoratore “rimane per strada”, si ammala o ha un incidente sul lavoro, resta a carico dell’assistenza pubblica. È la realtà dei cosiddetti riders, nome che evoca cavalcate in spazi sconfinati ma che, in realtà, nasconde una delle forme più aggiornate di sfruttamento lavorativo. I riders sono stati decisivi nelle fasi di lockdown per garantire una serie enorme di servizi e di consegna delle merci, ma paradossalmente le loro retribuzioni medie, a livello globale, sono ulteriormente scese: questo perché la stessa crisi, causando disoccupazione, produceva più potenziali riders per le consegne a domicilio.

La figura professionale del rider ci parla della frammentazione della società e del mondo del lavoro attuali, che qualcuno descrive come neo-feudali. Lo storico fattorino era un lavoratore al gradino retributivo più basso di un’azienda, ma godeva di tutti i benefici dei contratti e della possibilità di fare carriera. I riders, come gli autisti di Uber o i lavoratori di Amazon, fanno parte di una categoria a sé, senza i diritti né le garanzie di altri lavoratori e senza possibilità di uscire dalla condizione in cui si trovano.

Negli Stati Uniti questo fenomeno è ormai studiato da anni: quella americana è una società che si divide per etnie, per fasce di reddito e anche per tipo di lavoro, cioè tra chi sta in un circuito garantito, di solito coloro che producono tangibilmente qualcosa, e tutti gli altri, cioè i distributori, gli impiegati dei call center, l’esercito senza volto di chi si occupa dell’assistenza alla persona. In un Paese come gli Stati Uniti, in cui i servizi non sono universali, queste ultime categorie possono accedere solo a una sanità di seconda classe, se sono fortunate, mangiano cibi di seconda classe e di conseguenza soffrono patologie “da poveri” come obesità, diabete, ipertensione. E sono state tra le principali vittime del Covid-19.

In Europa la situazione cambia leggermente, grazie alla sanità e alla scuola universalistiche, ma esiste il fenomeno dell’invisibilità degli immigrati irregolari. La nostra è una società, insomma, che si sta abituando a convivere con le disuguaglianze e a non combatterle più. La stessa frammentazione sociale agevola la moltiplicazione dei ghetti, quelli da ricchi e quelli da poveri. In questo schema polarizzato, il tradizionale ceto medio, figlio del dopoguerra europeo, tende sempre più a scomparire. La modernità sta quindi portando a uno schema sociale più vicino a quello precedente alla rivoluzione industriale che a quello degli anni ‘60 del XX secolo. E tutto ciò sta accadendo nell’indifferenza e con una bassissima intensità di conflitti: diventano degni di nota solo quelli sui diritti civili e quelli individuali, raramente quelli collettivi. Oggi il desiderio di arricchirsi personalmente, come gli influencer alla moda, prevale su quello di ridurre la ricchezza di pochi a vantaggio di tutti. È il consumismo, quello che ha spazzato via buona parte delle ideologie.

Alfredo Luis Somoza-ilmegafono.org