Select Page

Il post-rock eclettico e robusto dei Marvin the Droid

Punteggio 94%

Il contesto dei gruppi musicali è quell’abisso dentro il quale stravolgimenti e cambiamenti sono l’elemento essenziale per la formazione e la definizione del carattere di una band, anche se non tutte ne escono incolumi e rafforzate. I Marvin the Droid invece hanno tirato fuori il meglio dai numerosi cambiamenti di line-up che hanno vissuto negli ultimi anni, tirandone fuori un’essenza musicale completa ed interessante.

La musica dei Marvin the Droid è un concentrato di stili che si identifica grosso modo nel post-rock. Detta così ovviamente può voler dire tutto e niente, perché il post-rock è quel vasto genere che ha raccolto le redini della musica del nuovo millennio, quella musica dal sapore di evoluzione, che fa il bello e il cattivo tempo, che sa graffiare con strumenti elettronici e che magari, solo qualche minuto dopo, è lì pronta ad accogliervi in un abbraccio. Ecco, i Marvin the Droid sono più o meno questo: sanno essere cattivi con gli strumenti, sanno far soffrire gli amplificatori, le corde e le pelli della batteria, ma sanno anche cullarli con ritmi più distesi e riflessivi.

Anche i loro testi potrebbero esprimersi sotto una luce analoga. Si concentrano a tratti su problemi sociali di attualità, oppure si approcciano con leggerezza a tematiche politiche, esprimendo i concetti a volte con un atteggiamento disinteressato, a volte con rabbia, altre ancora con pacata razionalità. Insomma, è un bel mix di contenuti che vale la pena di ascoltare nel loro nuovo album, intitolato “Che ne dici ora?” (di cui abbiamo parlato con loro nell’ultima puntata di “The Independence Play” sulla nostra web radio).

“Che ne dici ora?” è uscito lo scorso 23 novembre ed è composto da 7 inediti che concretizzano quella stabilità musicale che la band ricercava da tempo. L’attesa è stata ripagata da quanto è possibile ascoltare: la musica si muove sulle ambientazioni post-rock descritte precedentemente, ammiccando al noise, al garage e un pizzico al pop.

Il sound stuzzica l’ascoltatore con effetti elettronici per poi balzare all’assalto, con un’avanguardia di impatto e sicuramente energica che mostra lentamente una struttura interna più soft, dentro la quale la band non ha timore a mettere a nudo le proprie emozioni. Come i veri artisti, d’altronde. Un ottimo lavoro che merita di essere ascoltato e gustato, traccia dopo traccia, per rispondere positivamente alla domanda che dà il titolo al disco.

Manuele Foti -ilmegafono.org

La copertina dell’album “Che ne dici ora’”.

Pillola

94%

In breve La musica si muove su ambientazioni post-rock, ammiccando al noise, al garage e un pizzico al pop, stuzzicando l’ascoltatore con effetti elettronici per poi balzare all’assalto, con un’avanguardia di impatto che mostra lentamente una struttura interna più soft, dentro la quale la band non ha timore a mettere a nudo le proprie emozioni.

Testi
92%
Post-rock
95%
Arrangiamenti
96%

Autore

Manuele Foti

Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, diplomato in pianoforte presso il Conservatorio "F.Cilea" di Reggio Calabria, ho studiato chitarra elettrica per molti anni e sono un aspirante compositore. Mi piace etichettarmi musicalmente come un punto di convergenza tra sacro e profano, alla continua ricerca di nuove espressioni sonore all'interno di qualsiasi genere musicale. Redattore al servizio della musica (e non solo) dalla provincia di Reggio Calabria, "a caccia" di talenti emergenti della scena italiana e internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vignetta della Settimana

Musica Video

Loading...

Tweet Recenti