Select Page

“A Mechanical Bestiary”: a Parigi, mostra sugli automi rinascimentali

“A Mechanical Bestiary”: a Parigi, mostra sugli automi rinascimentali

Il sogno degli alchimisti di ogni epoca è stato sempre quello di dare vita ad oggetti inanimati. Un sogno che continua ancora oggi con la ricerca robotica. Bisogna ricordare però che, senza lo studio secolare su orologi e automi, che risale ai greci, oggi non saremmo ai livelli di ricerca che la società contemporanea può vantare.

Per i curiosi che volessero scoprire le radici della robotica occidentale segnaliamo una mostra più unica che rara alla galleria J. Kugel di Parigi (www.galeriekugel.com).

Per la prima volta infatti (fino al 3 dicembre) troverete in mostra e in vendita circa trenta automata, automi (generalmente orologi con sculture in movimento) che racchiudono la conoscenza tecnologica tedesca del Rinascimento. Questi oggetti stupefacenti sono delle vere e proprie opere d’arte, all’incrocio tra oreficeria, orologeria e scultura, che furono realizzate ad Augusta, nel sud della Germania, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento.

Sappiamo bene che per la maggior parte di voi sarà impossibile visitare la mostra a Parigi ma vi consigliamo vivamente di visionare quantomeno il video che troverete sul sito della galleria per scoprire questi antichi prodigi.

Angelo De Grande -ilmegafono.org

Autore

Angelo De Grande

Sono esperto di architettura rinascimentale in Europa e in particolare ho studiato l'influenza del trattato di Sebastiano Serlio. Lasciato l'ambiente accademico mi dedico alle mie passioni e alla mia famiglia. Amo parlare di arte e provare a farla; carta, tela, foto o video non importa, la passione é la chiave, sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vignetta della Settimana

Musica Video

Loading...

Tweet Recenti