Select Page

La Lunigiana come la Loira? Un progetto per riuscirci

Avete mai pensato di andare in vacanza in Lunigiana? No? Ecco perché è stato realizzato il progetto “Trame di Lunigiana: una rete di castelli, castelli in rete”. La Lunigiana, antico territorio oggi a cavallo tra Toscana e Liguria, vanta un patrimonio storico-artistico e paesaggistico di grande bellezza e suggestione, poco conosciuto nella penisola perché fino ad oggi scarsamente valorizzato.

Trame di Lunigiana è il progetto vincitore del concorso Ars (Arte che realizza occupazione sociale) che mira a far crescere l’area e la rete dei suoi castelli attraverso una piattaforma tecnologica multicanale che diventi anche un sistema integrato di conoscenza, accessibilità e offerta turistica. Il progetto che premia il territorio della Lunigiana, che aspira a divenire la Loira d’Italia, è stato scelto poiché meglio coniuga la qualità e la quantità di occupazione sociale economicamente sostenibile.

Il team che ha realizzato il progetto include realtà no-profit come l’Istituto Valorizzazione Castelli e la fondazione Promo P.A. e si è visto aggiudicare una somma di 1 milione di euro dalla Fondazione Italiana Accenture per sviluppare un network tra i castelli del territorio. 

In questo simpatico video educativo (clicca qui) si spiega con semplicità come verranno utilizzati i fondi. Spesso la bellezza ce l’abbiamo sotto il naso e non la vediamo finché non ce la indicano. Visitate il vostro territorio prima di andare all’estero!

L’Italia può farcela a tornare bella.

Angelo De Grande -ilmegafono.org

Autore

Angelo De Grande

Sono esperto di architettura rinascimentale in Europa e in particolare ho studiato l'influenza del trattato di Sebastiano Serlio. Lasciato l'ambiente accademico mi dedico alle mie passioni e alla mia famiglia. Amo parlare di arte e provare a farla; carta, tela, foto o video non importa, la passione é la chiave, sempre.

Vignetta della Settimana

Musica Video

Loading...

Tweet Recenti