Select Page

Coldplay: in arrivo il nuovo album

L’estate 2011 si è appena conclusa e ci lasciamo alle spalle tanti successi musicali che ci hanno accompagnato durante un viaggio, durante una serata tra amici o semplicemente in spiaggia sotto l’ombrellone. Molti di voi avranno sicuramente ascoltato Every teardrop is a waterfall dei Coldplay: una canzone che, col suo ritmo e con le tante sfumature musicali, è stata una delle più ascoltate durante la stagione estiva e ha rappresentato il ritorno in classifica della band.

I Coldplay sono un gruppo formatosi nel 1997 che predilige il genere dell’alternative rock. La band britannica è formata da Chris Martin alla voce e tastiere, Jonny Buckland alla chitarra, Guy Berryman al basso e Will Champion alla batteria. Il loro periodo di attività rispetto ad altre band può essere considerato breve, ma la loro creatività musicale è stata, ed è tutt’ora, molto intensa. A prova di questo citiamo il singolo recentemente uscito: Paradise. Tale brano rappresenta musicalmente un’altra prova di bravura compositiva e, insieme a Every teardrop is a waterfall, è il preludio all’uscita del quinto album della band.

Avendo ascoltato già due estratti di quest’album possiamo attenderci l’ennesimo successo dei Coldplay, che già hanno raccolto tanti consensi a livello internazionale coi precedenti quattro album. Il nuovo disco uscirà il 24 ottobre 2011: sarà intitolato “Mylo Xyloto” e dovrebbe comprendere una tracklist di 14 canzoni, tutte composte nel loro Beehive (in italiano “alveare”), il loro studio di registrazione situato in una chiesa sconsacrata a Londra, luogo fantasioso quasi quanto il titolo del nuovo album.

Il segreto di tanto successo? Forse la versatilità verso qualunque musica e strumentazione che possa rientrare nel loro genere. I loro brani a volte sono delle lente ballate moderne (come Fix you, che ha toccato nel profondo l’animo di milioni di persone), a volte possiedono ritmi tendenzialmente orientali (Life in Technicolor II), a volte puramente europei e rievocativi delle band del passato; in altre canzoni troviamo invece melodie più semplici ed astratte ma efficaci (Speed of sound oppure Talk), talvolta mettendo in evidenza il pianoforte, altre la chitarra e cercando di far rendere al massimo (ed è forse questo l’elemento più importante) la particolare e soave voce di Chris Martin.

Inoltre è doveroso segnalare un uso appropriato, forse come nessun altra band al mondo, dei vari sintetizzatori musicali: in molti brani questi ultimi conferiscono originalità musicale e anche quel pizzico di commercialità che è sempre necessario affinché ci siano pure buoni incassi per le aziende discografiche. Tuttavia queste decorazioni elettroniche passano in secondo piano quando alla base c’è un’indubbia genialità musicale e compositiva; genialità sicuramente presente anche in “Mylo Xyloto” che troveremo nei vari negozi di dischi tra poco più di un mese.

Manuele Foti -ilmegafono.org

Autore

Manuele Foti

Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, diplomato in pianoforte presso il Conservatorio "F.Cilea" di Reggio Calabria, ho studiato chitarra elettrica per molti anni e sono un aspirante compositore. Mi piace etichettarmi musicalmente come un punto di convergenza tra sacro e profano, alla continua ricerca di nuove espressioni sonore all'interno di qualsiasi genere musicale. Redattore al servizio della musica (e non solo) dalla provincia di Reggio Calabria, "a caccia" di talenti emergenti della scena italiana e internazionale.

Vignetta della Settimana

Musica Video

Loading...

Tweet Recenti